Le macro sono piccole porzioni di codice inserite dall'utente all'interno di un documento allo scopo di automatizzare le operazioni eseguite più frequentemente.
Ma le macro possono essere usate in modo positivo e in modo negativo. Come succede questo? Le macro possono rivelarsi uno strumento valido, volto a migliorare l'esperienza d'uso di alcune applicazioni, ad es. Word. Infatti se si desidera scrivere una frase in grassetto e di colore rosso, è sufficiente inserire tutti questi parametri contemporaneamente e inviarle con un click. Avremo così creato una macro. Quindi possiamo dire che il lato positivo è che possono semplificare alcuni movimenti di un'operazione riducendole ad un solo click e svolgendo quindi più passaggi insieme.
Ma esiste anche un lato negativo, in quanto possono rivelarsi una minaccia alla sicurezza dell'utente. Un malintenzionato può creare una macro in apparenza innocua che in realtà contiene del codice maligno e inserirla all'interno del documento. Quando apriamo un documento e avviamo una macro facciamo sì che questo codice maligno si attivi e ne avremo tristi conseguenze. Perciò prima di aprire un documento contenente una macro, verifichiamone la fonte e se opportuno disabilitare la macro esistente.
Per effettuare questa operazione è necessario agire utilizzando la finestra Centro Protezione.